Cos’è la placca batterica?
La placca batterica è un deposito morbido e appiccicoso che si forma sui denti e lungo il bordo gengivale. Se non rimossa, può indurirsi e trasformarsi in tartaro, complicando la situazione e potenzialmente causando carie e malattie gengivali. Si forma naturalmente ogni giorno e può essere rimossa con una corretta igiene orale. Una combinazione di residui alimentari, batteri e saliva contribuisce alla formazione di questa patina che, se non controllata, mineralizza trasformandosi in tartaro.
Formazione e prevenzione della placca
La placca si forma costantemente nella bocca dopo i pasti. I carboidrati e gli zuccheri nei cibi facilitano l’accumulo di placca, che se non rimossa tempestivamente, può portare a infiammazioni gengivali o gengiviti e, se trascurata ulteriormente, a parodontite e perdita dei denti.
La prevenzione quotidiana attraverso spazzolatura e uso di filo interdentale è essenziale. Si consiglia di lavare i denti dopo ogni pasto e di utilizzare prodotti ausiliari come il collutorio per un’igiene completa.
Sintomi della placca dentale
I sintomi più comuni della placca includono tartaro, alitosi, carie, gengiviti, macchie dentali e ingiallimento dei denti. Questi segni possono avanzare a condizioni più gravi come la parodontite se non trattati. La presenza di alitosi può anche indicare un accumulo di batteri e una mancanza di igiene orale adeguata.
Mantenere l’igiene orale
La prevenzione rimane il metodo più efficace per combattere la placca. Spazzolare i denti regolarmente con la tecnica corretta, usando il filo interdentale e i collutori, aiuta a mantenere i denti puliti e a prevenire la formazione di placca e tartaro. È importante anche effettuare visite regolari dal dentista per una pulizia professionale, che è indispensabile per rimuovere il tartaro che non può essere eliminato con la sola spazzolatura.